Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?

Vuoi rimanere sempre aggiornato su Salerno e provincia? basta un click!

Misterstudent.tv

login

Salerno è “femminile palestinese”al suo secondo appuntamento

22/03/2014

Martedì 25 marzo p.v. alle ore 15:30, presso l’aula Santucci dell’Università degli Studi di Salerno, prosegue la rassegna “femminile palestinese - la donna, l’arte, la resistenza”, a cura di Maria Rosaria Greco, con il secondo appuntamento del programma che prevede l’incontro con la regista di Gerusalemme Sahera Dirbas e la proiezione del suo film “Jerusalem Bride”. Con lei Ermanno Guerra, Adriana Buffardi, Alfonso Amendola, Luca Ricciardi, Isabella Camera D'Afflitto..
La regista indipendente palestinese, nata a Haifa e residente a Gerusalemme ci racconterà delle sue forti motivazioni che l’hanno portata al cinema: “ ho sempre voluto trasmettere la storia profonda, intima, della mia terra e della mia gente”. La sua passione infatti è il recupero della storia dei villaggi palestinesi distrutti nel 1948, e dare voce a protagonisti di una diaspora che stanno via via spegnendosi o “abituandosi alla situazione di occupazione, vissuta quasi come normalità, mentre di normale non ha nulla”. Fra i suoi lavori più conosciuti “Straniero a casa mia”, “Una manciata di terra”, “il villaggio Deir Yassin e il massacro” e “La sposa di Gerusalemme” film che verrà proiettato con sottotitoli in italiano.
La rassegna “femminile palestinese”, si inserisce nella campagna nazionale lanciata a Roma nello scorso gennaio, dall’associazione “Cultura è Libertà” che promuove e sostiene la cultura palestinese, in quanto espressione dell’esistenza e resistenza di un popolo a cui è negata la propria identità.
Nello specifico il progetto salernitano dedica una particolare attenzione al ruolo della donna in tutto il mondo arabo, all’importanza del contributo femminile nella cultura palestinese, alla capacità che le donne hanno di mettere in discussione i confini e le narrazioni dell’occupazione, dai movimenti femministi alle varie discipline della cultura e delle arti. La creatività contro l’occupazione, contro la colonizzazione, contro la diaspora, contro la discriminazione, contro la violenza. La rassegna salernitana è promossa da “Cultura è Libertà” e da “Osservatorio Palestina”, altra associazione che da anni diffonde tutte le culture del mediterraneo, e raccoglie il sostegno e il partenariato di molti altri attori: il Comune di Salerno, la Mediateca MARTE di Cava Dè Tirreni, la Fondazione Salerno Contemporanea, il Teatro Antonio Ghirelli (TAG), l’Università degli Studi di Salerno, Nena-News Agency (Near East News Agency - Agenzia Stampa Vicino Oriente) la Rete Radiè Resh gruppo di Salerno, la Fondazione Alfonso Gatto, l’ANPI sezione di Salerno, l’associazione di donne "se non ora quando" sezione di Salerno e l'associazione Asinu. Sostiene inoltre il progetto la Banca di Credito Cooperativo di Aquara.

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Misterstudent pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Sailes Yes: La Rivoluzione del Sales Prospecting su LinkedIn

È ufficialmente fuori la prima funzionalità di Sailes Yes, la piattaforma che utilizza l’AI e rivoluziona il mondo del settore vendita. Da un’idea di...

ANC Salerno: venerdì 11 ottobre l’annuale convegno-spettacolo, con le performances dei comici Rai Alessandro Bolide, Salvatore Turco e Peppe Laurato

“Dal Bilancio alla bancabilità d’impresa”, questo il titolo del convegno annuale organizzato dall’Associazione Nazionale Commercialisti Salerno...

Ecommerce HUB® e Days to Connect insieme per l’economia digitale campana

Days to Connect e Ecommerce HUB® uniscono le forze a favore degli imprenditori digitali della Campania. I due eventi, patrocinati dalla Regione Campania, si svolgeranno dal...

Sailes Yes: la piattaforma che utilizza l’AI e rivoluziona il mondo del settore vendita

Si chiama Sailes Yes e, grazie all’intelligenza artificiale, aiuta il settore sales a trovare lead di vendita di qualità tramite Linkedin. Un vero e proprio SaaS...

Days To Connect: aperte le iscrizioni di partecipazione per la III edizione del primo evento in Italia dove i Big Player del mondo digitale incontrano

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per Days To Connect 2024, il primo evento in Italia dove i Big Player del mondo digitale incontrano le aziende per creare nuove occasioni...

Blowhammer al Pitti Immagine Uomo 106

Blowhammer sceglie Firenze e il Pitti Immagine Uomo come palcoscenico per presentare la nuova collezione Primavera/Estate 2025.Il collettivo di designer e artisti, dopo il...

A settembre si apre il set del film “Ho visto un sogno”, il nuovo dramma psicologico di Carlo Della Volpe

N.B. RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
A settembre con un nuovo film. Carlo Della Volpe, videomaker e regista napoletano, torna dietro la macchina da presa con “Ho visto un...

Blowhammer si reinventa: un nuovo capitolo di indipendenza e individualità nel mondo dello streetwear

Blowhammer inaugura la sua nuova era e presenta il suo rebranding che, partendo dalle sue radici, non rinuncia a rinnovarsi e a proporre qualcosa di nuovo ed esclusivo portando...
Contatti

Misterstudent è una testata giornalistica registrata - Registrazione del Tribunale di Salerno n.1910 del 25 ottobre 2011

Realizzazione grafica e tecnica a cura di Vincenzo Vigilante