Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?

Vuoi rimanere sempre aggiornato su Salerno e provincia? basta un click!

Misterstudent.tv

login

Unisa: per il secondo anno consecutivo parte il Modulo Jean Monnet

11/03/2016

Per il secondo anno consecutivo l' Università Degli Studi di Salerno attiverà il modulo Jean Monnet Becoming Europeans: the Social Dimension of European Integration,promosso dal Centro Studi Europei del DSPSC. Il modulo fa parte del programma Erasmus+, che finanzia progetti di eccellenza nell’insegnamento e  nella ricerca su temi relativi al processo di integrazione europea. Responsabile del Modulo Jean Monnet Becoming Europeans, prof. Massimo Pendenza, ci dice che questo è uno strumento di conoscenza e riflessione sullo stato dell’Unione Europeagratuito e rivolto a studenti, società civile e scuole. I temi trattati in questa seconda edizione saranno: le dinamiche di costruzione europea, la dimensione sociale ed economica della UE, i diritti umani, la condizione femminile, le problematiche legate all’immigrazione.
Il tutto sarà formato da dei seminari tenuti da esperti e studiosi italiani, tra cui : Giovanna Vingelli, Micaela Frulli, Rosanna Palladino, Virgilio D’Antonio. Inoltre in questa seconda edizione è la Festa dell’Europa, che avrà luogo il 9 maggio e a cui prenderà parte Mario Telò. Come nella precedente edizione il Modulo presterà particolare attenzione alla società civile, invitando gli operatori del sociale, della scuola, della politica e del lavoro, a prendere parte al Ciclo di Seminari (Lectures), quale occasione di approfondimento delle conoscenze e delle competenze sui temi dell’Europa. Al termine dei seminari sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Di seguito le informazioni su come iscriversi al Modulo:
Bisogna iscriversi entro il 25 marzo 2016, mandando una mail al prof. Massimo Pendenza (pendenza@unisa.it), comunicando il proprio nome, cognome, istituzione di riferimento e la propria motivazione a partecipare.Sono ammesse a partecipare massimo 15 persone.

Luciano Merola - Università - - Vai alla Home

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Misterstudent pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Sailes Yes: La Rivoluzione del Sales Prospecting su LinkedIn

È ufficialmente fuori la prima funzionalità di Sailes Yes, la piattaforma che utilizza l’AI e rivoluziona il mondo del settore vendita. Da un’idea di...

ANC Salerno: venerdì 11 ottobre l’annuale convegno-spettacolo, con le performances dei comici Rai Alessandro Bolide, Salvatore Turco e Peppe Laurato

“Dal Bilancio alla bancabilità d’impresa”, questo il titolo del convegno annuale organizzato dall’Associazione Nazionale Commercialisti Salerno...

Ecommerce HUB® e Days to Connect insieme per l’economia digitale campana

Days to Connect e Ecommerce HUB® uniscono le forze a favore degli imprenditori digitali della Campania. I due eventi, patrocinati dalla Regione Campania, si svolgeranno dal...

Sailes Yes: la piattaforma che utilizza l’AI e rivoluziona il mondo del settore vendita

Si chiama Sailes Yes e, grazie all’intelligenza artificiale, aiuta il settore sales a trovare lead di vendita di qualità tramite Linkedin. Un vero e proprio SaaS...

Days To Connect: aperte le iscrizioni di partecipazione per la III edizione del primo evento in Italia dove i Big Player del mondo digitale incontrano

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per Days To Connect 2024, il primo evento in Italia dove i Big Player del mondo digitale incontrano le aziende per creare nuove occasioni...

Blowhammer al Pitti Immagine Uomo 106

Blowhammer sceglie Firenze e il Pitti Immagine Uomo come palcoscenico per presentare la nuova collezione Primavera/Estate 2025.Il collettivo di designer e artisti, dopo il...

A settembre si apre il set del film “Ho visto un sogno”, il nuovo dramma psicologico di Carlo Della Volpe

N.B. RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
A settembre con un nuovo film. Carlo Della Volpe, videomaker e regista napoletano, torna dietro la macchina da presa con “Ho visto un...

Blowhammer si reinventa: un nuovo capitolo di indipendenza e individualità nel mondo dello streetwear

Blowhammer inaugura la sua nuova era e presenta il suo rebranding che, partendo dalle sue radici, non rinuncia a rinnovarsi e a proporre qualcosa di nuovo ed esclusivo portando...
Contatti

Misterstudent è una testata giornalistica registrata - Registrazione del Tribunale di Salerno n.1910 del 25 ottobre 2011

Realizzazione grafica e tecnica a cura di Vincenzo Vigilante